Nucleare: confronto con esperti francesi promosso dal ministero dell´Ambiente
Al convegno 'Produzione di energia elettrica da centrali nucleari'
Sul nucleare due giornate di confronto con gli esperti francesi promosse dal Ministero dell'Ambiente. Il convegno 'Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l'esperienza francese' si aprira' mercoledi' 22 settembre nella sala delle Colonne a Palazzo Marini. Tra i temi in agenda dell'incontro, - promosso dalla commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale (Via, Valutazione di impatto ambientale, e Vas, Valutazione ambientale strategica) del ministero dell'Ambiente in collaborazione con l'ambasciata di Francia: gli impatti ambientali delle centrali nucleari, la sicurezza degli impianti e il rischio radiologico delle aree interessate.
Si parlera' anche di pianificazione del nucleare con particolare riferimento ai siti e allo smaltimento delle scorie, e poi del superamento dei pregiudizi attraverso campagne di comunicazione rivolte all'opinione pubblica. Dopo i saluti del sottosegretario Roberto Menia, in rappresentanza del ministro Stefania Prestigiacomo, e del Ministre conseiller pour les affaires e'conomiques, Chef du service Economique, Marc Maupas-Oudinot, in rappresentanza dell'ambasciata di Francia, il presidente della Commissione Claudio De Rose introdurra' i lavori, intervenendo sulla situazione attuale dell'energia nucleare in Italia, in particolare sulla recente normativa e il ruolo previsto per la commissione Via e Vas. Sono previsti anche gli interventi degli esperti: Corrado Clini (direttore generale del ministero dell'Ambiente per lo sviluppo sostenibile, il clima e l'energia), Mario Pain e Olivier Aubourg (della direzione generale energia e clima del ministero dell'Ecologia francese), Jean-Luc Lachaume, Julien Collet e Guillaume Wack (Agenzia sicurezza nucleare francese), Eric Neyme e Bruno D'Onghia (Edf), Giancarlo Aquilanti (Enel) e Ali Nouri (Areva).
di Ansa