?
Argentina ,
Jueves, 12 de julio de 2007
?
? ? ?
27?06?07 | Actualidad

Pensioni, governo studia nuove idee per ripresa confronto

ROMA.- Giornata di `studio` per il governo, alla ricerca di nuove proposte sulla previdenza, con l`obiettivo di riprendere il confronto con i sindacati dopo la rottura della trattativa la notte scorsa.

La riapertura del tavolo è attesa per stasera in modo da poter chiudere entro domattina, in tempo per l`approvazione del Dpef. Il Consiglio dei ministri è già convocato per le 10.

Cgil, Cisl e Uil nel frattempo hanno riunito i propri organismi per aggiornarli sullo stato dell`arte. La segreteria della Cisl ha sottolineato i passi avanti già fatti nella trattativa sostenendo che il superamento dello scalone non può rappresentare un motivo di rottura del negoziato. La Cisl chiede al governo di riaprire la trattativa con delle proposte sugli incentivi per i lavoratori che decidono volontariamente di restare in attività oltre i termini di legge.

Sono ancora in corso le direzioni di Cgil e Uil.

Oltre allo scoglio sindacale il governo deve anche battagliare con la sinistra radicale che insiste per la totale eliminazione dello scalone e paventa il rischio di una crisi di governo o comunque di "fibrillazioni" qualora non si raggiunga un accordo con il sindacato.

Stamani una nota del portavoce del governo, Silvio Sircana informava che "a seguito dell`interruzione della trattativa su uno dei punti qualificanti la riforma delle pensioni da parte dei sindacati, avvenuta nella notte, il governo sta valutando ulteriori proposte, al fine di giungere alla conclusione di un percorso che già si basa su importanti punti di condivisione".

"Nelle prossime ore - aggiungeva Sircana - verrà sondata la disponibilità delle parti sociali a riprendere il confronto in modo costruttivo. Da parte sua il governo sottolinea il suo impegno a far sì che anche la riforma dello stato sociale si fondi sul consenso più ampio".

Dopo l`ottimismo mostrato nella giornata di ieri dal governo, la trattativa era stata interrotta nella notte dopo oltre 10 ore di confronto.

La rottura si è consumata sullo scoglio più difficile, il superamento dello scalone previdenziale.

Le organizzazioni sindacali, in particolare la Cgil, hanno infatti respinto la proposta del governo di innalzare l`età di uscita dal lavoro a 58 anni (con 35 di contributi) a partire dal 2008 per poi procedere a un innalzamento graduale dell`età di un anno ogni 18 mesi. Fino ad arrivare a 62 anni di età.

La legge Maroni prevede che a partire dal gennaio 2008 si potrà andare in pensione solo con 60 anni di età e 35 di contributi oppure con 40 anni di contributi, dagli 57 anni di età e 35 di contributi. L`abbandono di questa modifica ha un costo a regime a partire dal 2010 di 9 miliardi di euro l`anno.

Tommaso Padoa-Schioppa ieri ha fatto una prima concessione alle richieste più radicali dicendo che negozierà con Bruxelles i margini di correzione del deficit/pil per poter aumentare le risorse da destinare al Welfare.

I sindacati puntano sul meccanismo degli incentivi, senza disincentivi, come strumento per innalzare volontariamente l`età.

La Cisl è da sempre favorevole al meccanismo delle quote, cioè consentire l`uscita dal lavoro dopo aver raggiunto quota 94 o 95 sommando età anagrafica e contributiva (per esempio con 58 anni di età e 37 di contributi si raggiungerebbe quota 95).

Resta ancora in piedi anche l`ipotesi circolata nei giorni scorsi di introdurre dal 2010 solo il criterio dei contributi, consentendo di andare in pensione con 40 anni di contribuzione, incentivando chi resta oltre tale soglia e disincentivando chi lascia prima.

Da queste modifiche dovrebbero essere esclusi i lavori usuranti, la platea di impiegati nei quali deve essere ancora definita.

Per una eventuale schiarita bisogna aspettare la notte.

Fonte: Reuters

?
Romano Prodi


Tapa Edici?n Papel
Publicidad
Publicidad
Publicidad
? ?
? ?
Publicidad
?

?

?
Más noticias
?11/07/07? Dal 13 al 15 luglio a Pisa la convention dei giovani Toscani nel Mondo
?11/07/07? Made in Italy. Protesta Coldiretti:"Giù le mani dalla qualità italiana"
?11/07/07? Eventi. Molte manifestazioni per la Comunità Argentina Armea
?11/07/07? 14 de julio. "Encuentro de Jóvenes de Origen Siciliano Buenos Aires 2007"
?11/07/07? L´UNAIE al Convegno di Bologna promosso dalla Consulta Nazionale della Emigrazione
?11/07/07? Sexy Sara
?11/07/07? Argentina. Neve a Buenos Aires, non succedeva dal 1918
?11/07/07? Argentina. Intervista esclusiva a Teodora Zamudio
?10/07/07? Humberto 1º: 17º Fiesta Provincial y Argentina de la Bagna Cauda
?10/07/07? II Encuentro de Cooperación Internacional. Italia fue la más elegida por los municipios correntinos
italinosdargentina.com.ar - Todos los Derechos. ?