15·09·08 | Economía & Política
Argentina. 1° Congresso Continentale MAIE Sudamerica
Presentati dal Presidente Ricardo Merlo i coordinatori di Europa e America Latina
BUENOS AIRES.-Si è concluso sabato 13 settembre, a Buenos Aires, il 1° Congresso Continentale del MAIE, che ha chiuso la fase costitutiva, iniziata poco meno di un anno fà, del Movimento Associativo Italiani all`Estero, che alle scorse elezioni si è guadagnato due seggi rispettivamente alla Camera (on. Ricardo Merlo) e al Senato (sen. Mirella Giai).
"Il congresso è stato un momento molto significativo sia in termini di partecipazione - erano presenti molti consiglieri CGIE e Comites, rappresentanti del mondo del volontariato, responsabili dell`associazionismo delle varie circoscrizioni consolari - sia in termini di costituzione della struttura di quello che si può considerare, a tutti gli effetti, il primo ed unico movimento politico italiano che ha una struttura all`estero rappresentata soprattutto da italiani di prima e seconda generazione." ha dichiarato il Presidente Merlo, che ha definito, in questa occasione, la struttura a livello continentale del nuovo movimento politico. "Abbiamo nominato i coordinatori per il sudamerica, ma - ha aggiunto - abbiamo anche messo le basi per costruire il MAIE in Europa." L`on. Ricardo Merlo ha poi fornito l`elenco completo dei nomi e degli incarichi assegnati nell`America Latina.
Coordinatori di ripartizione:
Sen. Mirella Giai: Coordinatore America Latina
On. Giacomo Bezzi: Coordinatore Europa
Coordinatori Argentina
Marcelo Romanello: Mendoza
Mariano Gazzola: Rosario
Juan Carlos Paglialunga: Bahía Blanca
Mario Borghese: Cordoba
Adriano Toniut: Mar del Plata
Dario Signorini: Buenos Aires
Irma Rizzuti: Vicecoordinatore Buenos Aires
Gerardo Pinto: Lomas de Zamora
Juan Devescovi: La Plata
Nicolas Moretti: La Plata
Coordinatori Brasile
Itamar Benedet: Santa Catarina
Gianni Boscolo: San Paolo
Bruna Saccardo Spinelli: San Paolo
Carlos Iotti: Porto Alegre
Luis Molossi: Curitiba
Coordinatori Venezuela
Vitaliano Vita: Coordinatore nazionale
Gennaro Russo: Caracas
Giovanni Margiotta: Maracaibo
Marco Porta: Puerto Ordaz
Gennaro Russo: Caracas
Comitato Promotore MAIE Montevideo (Uruguay)
Filomena Narducci
Votato all’unanimità il documento finale
L’associazionismo è una realtà nella quale si consolida - in una unità fatta di diversità - la grande ricchezza materiale, intellettuale, morale e spirituale degli italiani nel mondo. Esso è l’espressione più autentica e vera della comunità italiana all’estero. Oggi, momento quanto mai cruciale nella storia della presenza italiana nel mondo, in cui si vive un affascinante processo di trasformazione, dovuto al ricambio generazionale, alla conquista di gradi sempre più alti di integrazione nelle società di accoglienza e al progressivo riconoscimento dei diritti politici degli italiani all’estero, l’associazionismo è chiamato a intensificare il suo ruolo di sostegno e di rappresentanza di una comunità in evoluzione. Ma è chiamato anche a dare un contributo determinante per il rilancio dell’Italia. Un contributo non solo sociale, ma anche e soprattutto politico.
Noi, donne e uomini, che abbiamo dedicato e continuiamo a dedicare il nostro tempo e la nostra passione al volontariato, dopo un’ analisi della situazione della comunità, alla luce di queste trasformazioni, rinnovando l’adesione ai valori dell’associazionismo, ribadiamo l’impegno a costruire uno spazio che ne sia espressione autentica nel mondo della politica. Questo spazio, aperto alla partecipazione non solo degli esponenti delle comunità, ma anche delle singole persone indipendenti e impegnate nelle rispettive società di residenza, questo spazio, dedicato alla politica fatta al modo degli italiani all’estero, è il MAIE.
PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MAIE
Il MAIE è un movimento politico, che ha come primo obiettivo la difesa dei diritti degli italiani all’estero, delle loro aspirazioni sociali, economiche e culturali, in piena sintonia con le politiche sviluppate per gli italiani residenti in patria.
Il MAIE svolge la sua azione politica con spirito pluralista e riformista, nella costante adesione ai principi democratici, al rispetto delle istituzioni repubblicane, dello stato di diritto e dei diritti umani, conquiste non di parte, bensì patrimonio comune della politica concepita come arte del superamento delle divisioni e di costruzione del bene comune.
Il MAIE si riconosce nella cultura occidentale ed europea e nei valori dell’umanesimo e promuove, nel suo impegno politico, l’unità nazionale, la convivenza pacifica di popoli, etnie e religioni, la solidarietà e l’ equità sociale, la difesa della persona e della famiglia, il progresso sociale e le pari opportunità, tutelando l’ esigenza della libertà personale e la dignità individuale.
IL MAIE attraverso la sua azione politica mira alla costruzione dell’Italia come una nazionale globale, ove l’italiano residente all’estero sia un vero e proprio ‘cittadino italiano’ che contribuisca a rafforzare ed arricchire la cultura italiana nel mondo.
|
|
Sen. Mirella Giai(sn), on. Giacomo Bezzi (al centro), on. Ricardo Merlo(a dx)
|