Ambiente. Wec: presentati l`Eni Award e l`Enciclopedia degli idrocarburi
ROMA.-In occasione del 20° World Energy Congress Eni ha presentato due nuove iniziative: il premio Eni Award e l’Enciclopedia degli idrocarburi. Eni Award è il premio istituito da Eni con lo scopo di sostenere, promuovere e premiare a livello internazionale la ricerca scientifica d’avanguardia e le sue applicazioni innovative nel campo dell’energia sostenibile, elementi centrali delle strategie Eni.
Eni Award sostituisce il Premio Eni Italgas, già Premio Italgas, giunto alla XIX edizione. Tre sono i riconoscimenti previsti per l’Eni Award: Scienza e Tecnologia, Ricerca e Ambiente e Debutto nella Ricerca. ll premio Scienza e Tecnologia ha lo scopo di promuovere a livello internazionale la ricerca applicata e lo sviluppo di tecnologie in campo energetico. Il premio Ricerca e Ambiente riconosce la ricerca scientifica che ha conseguito, sempre a livello internazionale, risultati rilevanti nell’ambito delle fonti e trasformazioni energetiche. Il premio Debutto nella Ricerca ha lo scopo di sostenere la formazione di nuove generazioni di ricercatori in Italia e premia due tesi per il Dottorato di Ricerca, discusse presso Università Italiane, nel campo dell’energia e della sostenibilità.
L’Eni Award fruisce del consolidato e prestigioso network di scienziati costruito negli anni dal Premio Eni Italgas. La Commissione Scientifica, chiamata a valutare le candidature e assegnare i premi, è di altissimo livello e comprende ricercatori e scienziati dei più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale. Fra gli autorevoli esponenti della Comunità scientifica internazionale premiati negli anni passati vi sono Sir Harold W. Kroto, Premio Nobel per la Chimica nel 1996, ora membro della Commissione scientifica dell’Eni Award; Alan Heeger, Premio Nobel per la Chimica nel 2000 e Theodor Wolfgang Haensch, Premio Nobel per la Fisica 2005.
L’Enciclopedia degli idrocarburi è un’opera sulle più aggiornate conoscenze nel settore dell’oil&gas, delle tecnologie, dell’ambiente con analisi economiche e geopolitiche. Si tratta di un’opera unica nel suo genere per qualità, profondità e ampiezza dei temi trattati. Nessuna compagnia petrolifera ha affrontato prima d’ora un simile impegno culturale ed Eni, con questa opera, intende manifestare il suo forte impegno nella promozione della cultura dell’energia, dello sviluppo compatibile, della cooperazione internazionale.
L’Enciclopedia è composta di cinque volumi, editi in lingua italiana e inglese: 1°) Ricerca, produzione, trasporto di idrocarburi. 2°) Downstream petrolifero: raffinazione e petrolchimica. 3°) Ricerca, sviluppo e sostenibilità. 4°) Economia e diritto degli idrocarburi. 5°) Fondamenti scientifici e tecnologici dell’industria degli idrocarburi. La Direzione dell’opera è stata affidata congiuntamente a un rappresentante di Treccani, Mario Beccari e uno di Eni, Ugo Romano. Sono stati chiamati a redigere le voci 223 autori, tutti esperti di rilievo internazionale nelle rispettive materie, con un contributo bilanciato tra autori nazionali ed esteri. Le voci hanno un forte taglio interdisciplinare per accentuare la connotazione formativa e critica oltre che informativa. Sono corredate da un’ampia bibliografia specifica e, in molti casi, da una letteratura generale necessaria per l’approfondimento degli argomenti. Inoltre contengono un apparato iconografico determinante dal punto di vista esplicativo.
L’Enciclopedia degli Idrocarburi dell’Eni nasce con lo scopo di offrire al lettore, specialista e non, una visione chiara e dettagliata del settore degli idrocarburi, affrontando gli aspetti relativi alle vicende storiche, le conoscenze scientifiche, gli elementi e le interrelazioni attraverso cui si articola la catena del valore dell’industria oil and gas, gli sviluppi tecnologici in atto e prevedibili, gli aspetti economici e giuridici che ne influenzano le prospettive. Caratteristica dell’Enciclopedia è la pervasività, in tutti i volumi e i capitoli in cui si articola l’opera, della questione della sostenibilità ambientale: la tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente è infatti considerata e trattata come una modalità intrinseca del sapere e dell’operare dell’Eni in questo settore.
Fonte: lastampa.it